Prezzo per persona bevande incluse: 23 €
Recensione
Siamo in terra ladina alle porte del suo centro più conosciuto, S.Vigilio di Marebbe.
Il luogo si raggiunge dal bivio che si incontra in Val Pusteria in prossimità di S.Lorenzo di Sebato prima di entrare a Brunico: si seguono le indicazioni per Corvara, ValBadia, sino alla biforcazione di Langega (circa 10 Km) deviando a sinistra per Marebbe si arriva dopo un paio di Km a Mantena dove è ubicata l'osteria.
E'uno dei locali che è entrato da anni nella mia Top10 vista la combinazione favorevole e particolare di tutti i parametri di giudizio e se posso torno almeno una volta all'anno.
Alcuni aspetti fondamentali prima di iniziare la parte culinaria:
- la prenotazione è praticamente d'obbligo vista l'esiguità dei posti (non più di 30 distribuiti in due sale).
- Bisogna arrivare entro le 20.00 altrimenti è difficile cenare perché la cucina chiude
- Il menù è sempre uguale:ci si accomoda, non si ordina e comincia il rito delle portate ormai collaudato
- Non accettano carte né bancomat
Il ristorante è gestito in ambito familiare da mamma e figlie che si occupano di tutto (cucina, servizio e bar), occupa due sale caratteristiche, tutte in legno con una stube nella prima: è accogliente, caldo e tipico.
L'itinerario gastronomico si sviluppa seguendo la tipica cucina ladina che si richiama a quella tradizionale tirolese, cambiano i nomi, ma i piatti sono abbastanza simili.
------------------------------------------------------------
PRIMI PIATTI
Iniziamo con una zuppa di orzo con tracce di verdure bollite e speck (voto 8): è delicata e gustosa.
Segue una fritella ripiena di ricotta e spinaci (voto 7) che introduce i ravioli, alcuni ripieni di ricotta e spinaci, altri di formaggio e patate (voto 8): la particolarità è che possono essere conditi solo con formaggio Grana o con una mistura di zucchero e semi di papavero, sono comunque splendidi per delicatezza e consistenza.
Pasteggiamo con vino in bottiglia,un Cabernet 2003 della cantina Erste&Neue di Caldaro: è ben strutturato e morbido, per nulla astringente e ci accompagnerà egregiamente con la sostanziosa cena, il ricarico è assolutamente onesto (€ 13,00).
SECONDI PIATTI
Si arriva alla specialità dell'osteria, ovvero lo stinco di maiale con patate (voto 8): è un piatto che non ordino di frequente, ma che qui assume un sapore particolare, innanzitutto perché proviene da allevamenti della zona e poi perché la carne non è stopposa, ma si stacca dall'osso facilmente.
Il servizio è veloce e disponibile, i tempi sono cadenzati con un allenamento quotidiano e ci vengono serviti assaggi in più delle portate.
DOLCI
E' finita??? Potrebbe bastare, siamo sazi, ma il menù prevede una valanga finale di dolci (in Spagna lo chiamano El pijama): si inizia con due terrine capienti (non verranno utilizzate completamente) di marmellata di mirtilli rossi e di purea di mele (voto 9) che accompagnano tre tipi di frittelle: un mini krapfen vuoto all'interno, uno ripieno di marmellata e infine un Krapfen rotondo e piatto, così servito per consentire di spalmare le confetture.
Ragazzi, bisogna digiunare a mezzogiorno perché a sorpresa arriva lo strudel di mele (voto 8) casareccio con la panna montata appena fatta in modo artigianale: i dolci sono sublimi, vengono trangugiati per golosità, ma tutta la cena risulterà digeribile e non creerà problemi notturni a nessuno dei commensali, forse anche grazie alle grappe artigianali al mirtillo e tradizionale che insieme al caffè della moka chiudono questa esperienza da provare.
Spendiamo 23 euro a testa per una serata conviviale di alto valore: con un servizio così preciso, le materie prime locali fresche e di prim’ordine, credo che valga una sosta per chi è in zona.
Conto:
- 9 Menù 171,00
- 2 Vino 26,00
- 1 Minerale 2,80
- 1 Birra 1,70
- 7 Caffè 7,00
TOTALE 208,50
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.