Sono sempre stato un cliente di questo ristorante....

Recensione di del 26/05/2007

Le Rubinie del Po

40 € Prezzo
9 Cucina
9 Ambiente
9 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Buono
Prezzo per persona bevande incluse: 40 €

Recensione

Sono sempre stato un cliente di questo ristorante. Mi ci portava mio padre quando ero piccolo. Mi ricordo ancora l'albero di robina che cresceva all'interno (!) del ristorante.
All'epoca era la classica osteria/baracca senza pretese, dove andavi per mangiarti un piatto di gnocchi col gorgonzola e poi farti un giretto lungo il fiume.
Col tempo il posto si è lentamente evoluto, forte di una posizione incantevole, è praticamente affacciato sul fiume Po, alla confluenza col Ticino e la sera lo spettacolo del Ponte della Becca illuminato è una cornice molto suggestiva.

Dicevo che nel tempo, senza mai perdere le caratteristiche di genuinità e artigianalità dei piatti, come i ravioli fatti in casa, lo stracotto d'asino, le rane e i pesciolini fritti, il locale, grazie all'apporto di Edo ha acquisito una connotazione meno rustica e più raffinata.
La carta dei vini e quasi sconfinata e, se siete degli sfiziosi incorreggibili, non esitate a chiedere a Edo di procurarvi qualche vino rarissimo che lui vi tirerà fuori dalla sua personale riserva: è un sommelier con tanto di attestati.

Per tutti questi anni le Rubinie è stato una certezza, infatti spesso ci andavo la sera da solo, semplicemente perché non avevo voglia di cucinare o per "consolarmi" delle pesanti giornate lavorative.
I prezzi purtroppo, nel tempo, hanno risentito dell'effetto Euro. Mi ricordo ancora una decina di anni fa quando cenare alle Rubinie costava circa 20.000 lire a testa.... che nostalgia....
Adesso il budget è intorno ai 30/40 Euro ma, visti i prezzi che girano a Milano, dove lavoro, e vista la qualità del cibo e dei vini, lo giustifico appieno.

Gli antipasti sono i tradizionali salumi locali, i primi vengono "decantati" da Edo con una perizia che denota amore per il proprio lavoro e per i propri piatti. O forse il fatto che lui li ha singolarmente assaggiati tutti quanti? Comunque verrebbe voglia di ordinarli tutti.
Consigliati i ravioli del "dì della festa" con brasato e uvetta o i malfatti o i tradizionali pisarei.
Per i secondi, d'inverno non si sbaglia ordinando lo stracotto d'asino, mentre d'estate i pesci della cucina locale, arborelle fritte, rane, gamberi di fiume, pesce persico, spopolano.
Il vino, neanche a parlarne, vi verrà servito nella maniera corretta e, soprattutto vi verrà sapientemente abbinato ai piatti che si scelgono.
Per concludere, come dire di no a un bicchierino di moscato coi biscottini?
Conclusione: malgrado l'incremento dei prezzi, forse superiore a quello riscontrato in altri locali, rimane uno dei miei preferiti.
Non sbagliate certo se avete in programma una cenetta romantica con tanto di ponte illuminato sullo sfondo e caminetto crepitante in inverno, ma anche la cena con gli amici è un successo.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.