Prezzo per persona bevande incluse: 30 €
Recensione
Posizione.
Ci troviamo in centro a Cosenza, è la zona urbanizzata nel pieno ventennio e rappresentava a quei tempi la parte nuova.
Vicino al ristorante c’e una piazza dove spesso i ragazzi si esibiscono in partite accanite di calcio.
Buono il parcheggio che si snoda lungo la strada alberata, di una zona residenziale in pieno centro.
Ambiente.
Il ristorante è un'unica sala con le pareti di colore verde scuro ed il soffitto in grigio. D’estate si può mangiare all’aperto, il marciapiede viene delimitato da una struttura in legno. Ci sono circa 60 coperti con tavoli da tre, quattro e sei posti, con una mise en place essenziale tipica delle osterie.
Appena entrati notiamo un bancone dove risaltano bottiglie di vino sia rosso che bianco, in genere etichette regionali.
Servizio.
Due giovane cameriere ci accolgono, guidate con piglio sicuro da colui che gestisce la sala e che ci guida nelle scelte dei piatti.
Il menu è citato a voce ed in genere fondamentalmente è a base di pesce. Il patron Raffaele Loizzi fa parte di una famiglia di pescatori che hanno una frequentata vendita nell’adiacente via Roma.
Il vino che ci viene consigliato è un bianco gradevole senza etichetta, di provenienza contadina e servito nell’apposito secchiello a giusta temperature.
Cucina
Come antipasto ci viene servito un piatto che comprende delle frittelle di rosamarina, piccolo pesce chiamato anche "neonata" che viene pescato nel Tirreno e che fa parte della famiglia delle triglie appena nate.
Fetta di Salmone marinato, Cocktail di gamberi, Insalata di polipo ed Alici marinate.
Successivamente una Pepata di Cozze e Vongole, dei Moscardini al sugo e delle Ostriche.
Possiamo dare un giudizio unico a tutte queste portate: fresco, gradevole e con la sensazione di avere il mare in città, e con il caldo che c’è è una buona conquista.
Come primo piatto ci viene servito quella che è la specialità della casa: Ravioli con i Frutti di Mare.
La sfoglia viene preparata da una pastaia che ha la sua attività quasi vicino al locale, ma il ripieno viene preparato dalle sapienti mani di Raffaele. E’ un piatto strutturato nella sua semplicità dove le singole materie prime si amalgamano tra di loro creando una sintesi felice che si avverte armoniosa nel momento in cui il cibo viene posto in bocca.
Come secondo piatto ordiniamo delle alici marinate con il peperoncino fresco, piccante come vuole la tradizione calabrese.
Ci ripromettiamo di ritornare per gustare specificatamente i secondi piatti.
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.