Prezzo per persona bevande incluse: 66 €
Recensione
Il paese di Cavaglietto, nella campagna novarese, si trova a pochi chilometri dalle città di Borgomanero (ca. 15 Km.) e Novara (ca. Km. 25) ed è facilmente raggiungibile dall’Autostrada A26.
Il ristorante è dotato di piccolo parcheggio dietro al locale stesso, oltre alla disponibilità di altri posti auto nella contigua bella piazza del Municipio.
Aperto nel lontano 1965, è oggi gestito dai coniugi Viazzi, lui in cucina e lei in sala.
L’ambiente è elegante, raffinato e piacevole, tavoli ben distanziati, fiori e candele su ogni tavolo.
All’ingresso veniamo accolti dalla gentile e sorridente Caterina che ci accompagna al nostro tavolo e che ci seguirà con attenzione e discrezione per tutta la durata della nostra permanenza.
Apre la nostra cena uno stuzzichino di tonno affumicato di loro lavorazione, accompagnato dal cestino del pane che, come le paste ed i dolci, è di produzione propria ed è composto da pane all’uva, integrale, bianco, alle olive, nero, un ottimo inizio.
La nostra scelta è stata così composta:
Lumache in salsa al prezzemolo: ottimo piatto, le lumache cotte alla perfezione e la salsa le accompagnava perfettamente.
Carpaccio di fegato grasso d’oca con confettura di fichi, accompagnato da pane tostato all'uva: porzione abbondante, materia prima d’eccellenza e ottima anche la scelta del pane.
Proseguiamo con i primi piatti: mezzi paccheri di Gragnano con asparagi e calamaretti spillo: pasta al dente, pesce ottimo, e mezzelune di taleggio al burro e salvia, squisiti.
Come secondi ordiniamo: rognoncini di vitello al gorgonzola di Cavaglietto, ed anche questo piatto non delude il nostro palato e ci dimostra ancora la qualità della materie prime usate, e selezione di formaggi: Taleggio, Raschera, tome di capra, Maccagno, Gorgonzola di Cavaglietto in due stagionature, Castelmagno, accompagnati da miele e cugna, in un crescendo di bontà per una golosa di formaggi come me.
Il tutto accompagnato da un ottimo Nero d’Avola “Harmonium” 2004 dei Firriato.
Purtroppo non riusciamo ad assaggiare i dolci perché ormai oltremodo sazi e con i caffè arrivano le coccole: baci di dama, meringhette, tartufi al cioccolato e cedro candito.
Dalla creatività dello chef, senza perdere di vista la tradizione, e da materie prime di ottima qualità, accompagnata da una carta dei vini curata e di tutto rispetto che consta circa 350 etichette sia italiane che francesi, da un servizio molto attento (nel corso della serata il cestino del pane verrà sostituito prontamente e non mancherà mai vino nei nostri bicchieri), nasce un locale sicuramente da annoverare tra le nostre migliori esperienze in zona e consigliare a chiunque apprezzi la cucina di livello superiore.
Anche il rapporto qualità/prezzo, considerando che il vino da noi scelto aveva un costo di Euro 28,00 (con un ricarico onesto), è assolutamente ottimo.
Dulcis un fundo, lo chef a fine pasto esce dal suo regno e viene a raccogliere le sue ben meritate lodi.
Altre recensioni per "Arianna"

Ritorniamo in quel di Cavaglietto dopo la piacevole visita di qualche mese addie...

Dopo esserci assicurati della disponibilità in sala, ci rechiamo al locale per l...

Sulla via del ritorno da una giornata trascorsa sul lago d’Orta siamo sorpresi d...

Torno sulla “famigerata” sera all’Arianna per esprimere le mie impressioni, che ...

Ambiente.
Bello, elegante, troppo ingessato per il mio gusto ma con stovigl...

Non volevo inviare questa recensione ma l'atteggiamento assunto dal ristoratore ...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.