Prezzo per persona bevande incluse: 54 €
Recensione
Sera del 12 agosto, venerdì, Cattolica affollata quanto mai. La locanda Liuzzi si trova all’inizio della zona pedonale, con una bella sala interna e qualche tavolino all’esterno, sul marciapiede.
L’arredamento della sala interna è molto piacevole e soft, peccato per la musica un po’ troppo alta e un po’ troppo “da discoteca”.
Tavoli apparecchiati in modo originale, anche se ci hanno lasciato perplessi i bicchieri troppo grandi (uguali per tutti i tavoli) in cui ci è stato servito il vino bianco.
Il servizio è curato da giovani camerieri pugliesi come il titolare, gentili, ma ogni tanto un pochino distratti, e non per colpa della “piena” perché per tutta la serata il locale resta mezzo vuoto. Chissà perché, in una sera di pieno agosto?
La carta è abbastanza “intricata” anche se noi ce la siamo cavata velocemente con la scelta del menù degustazione “Sapori estivi cattolichini” per due… altri avventori l’hanno studiata per una decina di minuti.
Ci è stato portato un bel cestino di pane composto di vari tipi di panini, focaccia e grissini (molto particolari quelli al nero di seppia), fatti in casa con farine di grano duro pugliese. Altrettanto pugliese era l’olio che ci è stato versato in una ciotolina per permetterci di fare “pane e olio”… buono davvero!
Come entrée (non prevista a menù) ci è stata servita della ricotta di capra con alice sott’olio, molto buona.
Passando ai piatti del menù:
- “insalata di mare tipica cattolichina con piada romagnola”, molto particolare la seppia tagliata finissima al sapore di zenzero, buoni il resto (totano, alice marinata, gamberone).
- “lasagnetta aromatizzata agli stigmi di zafferano e pesce azzurro salsa ai frutti di mare e cipollotti gratinati”, piatto dal sapore un po’ troppo particolare, per l’abbinamento tra il pesce molto saporito e il cipollotto che faceva da strato alle lasagnette, abbastanza insapore la crema allo zafferano, non ci è piaciuto granché.
- “grigliata di pesci tipici cattolichini con verdure estive”, misto di spiedino di seppia, soglioletta, alici, impanate e grigliate, servite con coste aromatizzate all’arancio… buone le coste, un po’ diverse dal solito, decisamente troppo cotto il pesce.
- “squacquerone all'arancio gratinato allo zucchero di canna con salsa campari”, piatto molto particolare, servito con una specie di bavarese tiepida di squacquerone, del gelato all’arancia con uno spruzzo di Campari, e dei filetti di piadina accompagnati da zeste di arancia. Buono l’accostamento squacquerone-arancia, che secondo il cameriere deve ricordare il panettone, decisamente troppo strano l’abbinamento con l’amaro del Campari.
Come vino abbiamo scelto un Verdicchio di Cupramontana in bottiglia da 350 ml. e un bicchiere di moscato di Trani con il dolce.
Conto finale: con due menù degustazione a 39,50 Euro l’uno, il Verdicchio 9 Euro, 2 bicchieri di Moscato a 5 Euro l’uno (esagerato), una bottiglia di acqua San Pellegrino da 750 ml. a 3,50 Euro (altrettanto esagerata), 2 caffè, e il coperto, totale 108,50.
Commento finale un po’ difficile, perché anche se si vede una grande cura nella ricerca dei prodotti e nella fantasia degli abbinamenti, alcuni sono decisamente azzardati e il pesce troppo cotto è un delitto per un ristorante di questo livello.
Altre recensioni per "Locanda Liuzzi"
Per festeggiare il 25 anniversario di matrimonio, dopo le doverose gozzoviglie c...
Sono anni che frequento assieme ad amici la Locanda Liuzzi, ormai diventata un p...
Entro per la seconda volta in questo bel ristorante di Cattolica. L'ambiente è m...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.