Prezzo per persona bevande incluse: 110 €
Recensione
In coincidenza con una bellissima notizia da festeggiare siamo tornati all’Antica Osteria del Ponte, un piccolo scrigno di eccellente cucina nelle vicinanze di Milano.
Il ristorante è situato in un edificio storico nel cuore del borgo di Cassinetta di Lugagnano, che si affaccia sul Naviglio. Gli interni sono di impronta classica, si ha la sensazione di entrare nel salotto buono di una casa d’epoca: pavimenti in cotto impreziositi da bei tappeti, travi a vista, tavoli pochi e ben distanziati, rivestiti da tovaglie preziose con fiori freschi e candele, e un bel camino.
L’accoglienza è gentilissima e l’assistenza da parte del personale sarà sempre premurosa e attenta per tutta la durata della nostra cena.
Con nostra piacevole sorpresa il locale ora propone anche un ‘micro menù’ a soli 85 euro, che a mio avviso vale assolutamente la pena di provare e forse potrà avvicinare ad una esperienza culinaria di alto livello anche un pubblico più giovane e con minor budget.
Per iniziare ci sono stati offerti due ottimi stuzzichini: un wafer a base di parmigiano ripieno di crema di ricotta e pere e del gambero servito tiepido condito con una salsa dolce, ottimo.
Il pane, di varie forme e sapori da quello alla rucola e quello integrale e alle olive, viene servito caldo e in tavola viene portato del burro artigianale e un mix di vari tipi di pepe e sale di granatura grossa da poterci abbinare. Inoltre vengono portati anche degli sfiziosi lunghissimi grissini fatti in casa.
Come antipasti abbiamo scelto: stuzzichino di capesante con fiocco di prosciutto con crema di mele renette, ottimo, e una fantastica crème brûlée di patè d’anatra ossia un delicatissimo patè servito in una terrina tiepida rivestita di zucchero caramellato, da provare assolutamante a chi piace il patè.
Come primo abbiamo provato il risotto mantecato al taleggio e funghi porcini, buonissimo!
Poi come secondi il rombo servito con carciofi, delicatissimo, e un’eccellente coppa di maiale con salsa piccante. La particolarità di quest’ultimo piatto è che la carne viene cotta per 12 ore o più ad una temperatura di 63°C in modo da renderla morbida e gustosa, un vero burro!
Con nostra sorpresa, anche se non previsto dal ‘micro menu’, ci hanno servito degli assaggi di dolcini prima del vero e proprio dolce da noi scelto.
Abbiamo quindi concluso con due ottimi dolci: un crumble alle mele servito con gelato alla vaniglia e un flan caldo di cioccolata.
Eravamo veramente estremamente sazi!
La carta dei vini è molto corposa ma noi abbiamo preferito stare leggeri e abbiamo scelto alcuni calici di ottimo spumante.
Chi ama i formaggi, esclusi però dal ‘micro menù’, può assaggiare varie tipologie presenti nell’ampio tagliere proposto che abbiamo avuto il piacere di vedere al tavolo dei commensali vicino al nostro.
Direi un’esperienza eccellente che suggerisco considerando anche l’opportunità della minor spesa, noi in tutto abbiamo speso 110 euro a testa, legata a questo nuovo ‘micro menù’!
Altre recensioni per "Antica Osteria del Ponte"

Per il pranzo di Natale, dopo una attenta ricerca in internet, io e mia moglie d...

Dunque sarò il primo a fare una recensione per la Cassinetta in nuova gestione! ...

Era da un po’ di tempo che desideravo far assaggiare la Cucina di Ezio Santin ad...

Cercavo un ristorante per una serata romantica e compleanno e un collega mi ha c...

Ci siamo recati all'Antica Osteria come si accede ad un simulacro. Devo conferma...

Era da tempo che volevo visitare per un percorso enogastronomico questo famosiss...

Ci sentivamo "a disagio" per non essere ancora passati a conoscere, provare e tr...
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.