Prezzo per persona bevande incluse: 25 €
Recensione
Con due amici sono da tempo alla ricerca del migliore spiedo bresciano. Dopo aver ricevuto picche da più di una trattoria specializzata, poiché la domenica sera non riescono a raggiungere il numero minimo di prenotazioni che va da sette a dieci persone, quando a mezzogiorno hanno invece il tutto esaurito, ricordando “la Rùer Verda”, un posticino che si trova meno di un kilometro oltre la più nota, almeno per noi Mangioni, trattoria la Madia, telefono di domenica pomeriggio sperando che per la sera avessero già qualche prenotazione a cui unirsi. Dapprima mi dicono di no ma poi, dal momento che già avevano respinto altri, sperando forse di ripescarli, ci dicono di sì. Alla fine però lo spiedo verrà fatto solo per noi tre, quale onore!
“la Rùer Verda”, accento sulla ù, significa la rovere o il rovere verde. Dunque un agriturismo che conta di dare cose buone, come l’ottimo legno da camino fornito dal rovere, o le ghiande per far contenti gli animali e in ogni caso di durare assai a lungo nel tempo, vedi la nota longevità del rovere. Fate attenzione perché quando vedete sulla strada l’indicazione del locale, occorre quasi fermarsi a metà curva per svoltare nella stradina di destra: quasi tutti, noi compresi, passano oltre.
Il posto è molto panoramico, qui si inizia a respirare aria di montagna. L’esterno si presenta tutto sommato bene internamente, soprattutto l’ampia sala da pranzo, cede un punticino al dehors forse perché ha le finestre chiuse e risente un pochino del tutto esaurito del mezzogiorno: più genericamente è un po’ spartanotto ma sicuramente è genuino, ha il calore dato dal legno ed è in linea al concetto del vero agriturismo quale esso è. Il nostro pensiero però è rivolto alla qualità del cibo.
Dopo aver scelto uno dei tanti tavoli vuoti iniziamo con gli antipasti: salame, coppa, sottaceti, tutto rigorosamente nostrano. Io e l’altro amico invece optiamo per un primo, tagliatelle al ragù di cinghiale, al tempo stesso saporite, di una mantecatura avvolgente ma anche delicate: molto buone.
Lo spiedo arriva dopo qualche attesa, per noi tre è stato cotto nella, chiamiamola, leccarda. Questo è il metodo di cottura con il quale è nato lo spiedo, è ancor più lento rispetto a quello a tamburo, che sarebbe l’altro metodo usato per cuocere lo spiedo in grandi quantità.
Il giudizio mi sento di darlo molto alto. La cacciagione (che io non mangio) a detta degli amici risulta invece buona.
I lomboli di carne con all’interno pancetta o più probabilmente coppa sono assolutamente deliziosi. Veramente saporiti, morbidi internamente e croccanti fuori, a tratti si può intuire il sentore dello strutto ma la sensazione di untuosità si mantiene nei limiti più che corretti: nel loro genere direi perfetti. Nello spiedo c’era anche qualche pezzetto di pollo, da noi però sempre snobbato.
Con lo spiedo ci portano una polenta molto buona a fette riscaldate e delle patate fritte. La polenta ha un sapore speciale, è fatta con farina di loro produzione, macinata al mulino di Esine in Valle Camonica, uno dei pochi mulini a pietra rimasti.
Il vino è il loro Cabernet Merlot prodotto nella soleggiata frazione di Barche, luogo dall’esposizione favorevole e rialzata che dà origine a piacevoli vini nostrani, fra i migliori della zona. In alternativa avevano anche un Valpolicella Ripasso.
Per finire dolce per tutti e tre: non ricordo di preciso cosa abbiamo ordinato, forse crostate ma in sostanza non è mancata una buona scelta di soddisfacenti dolci, tutti fatti in casa.
Il conto alla cassa: 75 euro, 25 a testa.
L’esperienza fatta è stata a mio avviso molto positiva specialmente per lo spiedo. Parlando successivamente con la padrona, a gennaio saranno disponibili i loro salami e cotechini oltre alla vera gallina ruspante che non si trova più tanto facilmente. Prima di andarcene, dal balcone indugiamo con un lungo e prolungato sguardo panoramico sulla bassa bresciana.
Altre recensioni per "Agriturismo La Ruer Verda"
Condividi la tua esperienza
Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.