Bentrovati.
Vi scrivo dell'esperienza in ques...

Recensione di del 18/02/2007

Osteria del Tempo Perduto

29 € Prezzo
7 Cucina
6 Ambiente
5 Servizio
Rapporto qualità/prezzo: Normale
Prezzo per persona bevande incluse: 29 €

Recensione

Bentrovati.
Vi scrivo dell'esperienza in quest'osteria, consigliataci dal papà di uno dei miei amici, per il pranzo della domenica di carnevale a Bagolino, piccolo paesino noto per: il formaggio Bagoss e il carnevale tradizionale, con le tipiche maschere, i tipici scherzi le danze e le sfilate dei carri.

Verso mezzogiorno ci presentiamo alla locanda per chiedere di riservare un posto per otto.
Il locale è ricavato lungo la strada centrale del paese in un luogo in cui sorgeva una vecchia osteria ("Al Vino Cattivo" ). L'osteria si compone di tre sezioni; la zona bar, la zona ristorante e al piano superiore la zona gelateria. All'ingresso molta gente è in piedi di fronte al banco del bar mentre sorseggia un aperitivo, molti sono anche quelli che stanno già pranzando nonostante siano solo le 12:00. Cerco il responsabile e chiedo di riservare un tavolo per le 13:00. Ok mi risponde, annota il nome e il numero e mi congeda cosi: "ci vediamo alle 14-14:30".

Ci presentiamo alle 14:15. Dopo essermi fatto riconoscere ci fanno accomodare al piano superiore nella zona gelateria tra coni, coppette, creme e cioccolato. Non ci sembra proprio il caso di pranzare qui; chiedo allora un cambio volante, inseguo la cameriera e la convinco a darci un tavolo nella più tradizionale zona pranzo.
In effetti la zona ristorante è molto più accogliente con alcune salette indipendenti, tavoli in legno, tovaglie a quadri bianchi e rossi, mobilio datato, pavimento in cotto, sedie di legno e paglia: molto più "tipico".
Unica nota dolente, la sistemazione su due tavoli vicini ma indipendenti in luogo dell'unica tavolata.

Le due ragazze che ci serviranno gestiranno le nostre ordinazioni in modo indipendente, motivo per cui vi scriverò solo dell'esperienza del mio tavolo.
Ci vengono portati due menu di carta, da cui osservo una mezza dozzina di portate per tipologia, si tratta di piatti stagionali e tradizionali: salumi, pasta "bagossa", grigliate di carne, salmi di selvaggina, spezzatini, formaggio bagoss fresco e alla griglia, polenta e contorni di verdura; che difficilmente vengono modificati se non per il susseguirsi delle stagioni.
Manca una vera lista dei vini, ve ne sono circa una decina, per lo più lombardi di qualità e prezzo medio basso (tra i 7 € e 15 €).
Siamo in quattro, affamati (sono ormai le 15:00) e procediamo con l'ordine.

Antipasti.
Due misti della casa che divideremo equamente. Come al solito, da un misto della casa che ci si può aspettare? In ogni piatto: due fette di crudo, due fette di bresaola, tre fette di salame e un pezzetto di Bagoss non stagionato. 8 € a porzione, voto 6 sia al salume che al formaggio, 4 alla quantità.

Secondi e contorni.
Due porzioni di salmì di cervo con polenta. 9 € per un piatto che ho assaggiato e ho trovato gustoso, un pochino scarso nella porzione, e non proprio di facile digestione.
Per me invece, dello spezzatino con polenta e porcini (surgelati), morbido, non unto, ben fatto, ma scarsino. 9 €.
Una porzione di salamina e Bagoss alla griglia, accomapgnata da polenta. Non ho assaggiato il piatto, presumo tuttavia che sia passato indenne al giudizio del palato del mio amico.
Due insalate miste, 3 €, pomodori non freschi e lattuga.
Un pezzo di Bagoss stagionato (porzione esigua) e uno alla griglia, entrabi a 4 €.

Vino.
Tre bottiglie di rosso della casa. Servito già aperto, si tratta di un Groppello del Garda, dell'Azienda Franzosi proposto a 7 € a bottiglia.

Dolci, amari e caffè.
Una torta ai frutti di bosco, una panna cotta e un piattino di "chiacchere", tutti a 3 €.
Due grappe.
Quattro Caffè.

Il conto totale 112 €.
28,5 € a testa.

Esperienza non indimenticabile probabilmente condizionata dal carnevale, molta gente e poca attenzione ai clienti. Manca un po' ltipicità delle preparazioni, dell'accoglienza e più in generale dell'atmosferache ti porta a considerare questo locale diverso e unico rispetto a quello che potresti trovare in un'altra, qualsiasi osteria di paese.

Condividi la tua esperienza

Raccontarci le tue personali esperienze è fondamentale per permetterci di conoscerti sempre di più ed offrirti consigli su misura per te. ilmangione non è più un'esperienza statica, ma una potente Intelligenza Artificiale che impara a conoscerti partendo da quello che ti piace.